Due polarità in cui ci completiamo:
Nell’I-Ching si dice: se lo Yin e lo Yang non sono in armonia è come se non ci fosse un autunno opposto ad una primavera e un inverno opposto ad un’estate. Quando Yin e Yang sono divisi l’uno dall’altro, la forza della vita appassisce e il respiro della vita si estingue.
Cosa significa? Che tutti abbiamo bisogno di movimento e di staticità, di vivere la gioia cosi come il dolore.
Per questo la pratica del Vinyasa e dello Yin yoga si completano dentro di noi nelle loro energie opposte e complementari.
Quando ognuno conosce la bellezza come bello, ecco che c’è già la bruttezza;
Quando ognuno conosce il bene come bontà, ecco che c’è già il male.
“Essere” e “non essere” sorgono simultaneamente;
Difficile e facile si realizzano reciprocamente;
lungo e corto sono reciprocamente in contrasto;
Alto e basso sono reciprocamente opposti…;
Prima e dopo sono in reciproca sequenza.
“Lao Tzu”
YOGA VINYASA
Il Vinyasa Flow Yoga è uno stile di yoga dinamico, caratterizzato dalla particolare fluidità dei movimenti, che vengono eseguiti in coordinazione con il respiro. Il risultato è una sorta di coreografia potente ed dinamica in cui le posizioni sono collegate una all’altra, a creare quel flusso armonico e creativo che dà il nome allo stile.
YIN YOGA
Lo Yin Yoga è uno stile di yoga morbido, lento e dolce, che prevede di mantenere in modo rilassato posizioni statiche. Lo Yin Yoga è una pratica che ci insegna a lasciare andare tensioni e pensieri, consentendo alla mente di rilassarsi e coinvolgendo in profondità tutto il corpo. La filosofia di questo modo di praticare prevede che lo yoga si adatti a ogni corpo, attraverso la proposta di varianti delle posizione e l’utilizzo di attrezzi per rendere particolarmente comoda la posizione e permettere al praticante di potersi abbandonare ad essa. La pratica Yin invita a restare e permettere al corpo di assumere la “sua posizione”.