La meditazione È PER TUTTI. Ne abbiamo tutti bisogno.
Perché abbiamo tutti bisogno di ricordare la nostra umanità il fatto che non siamo solo il film inventato dalle nostre menti.
Abbiamo tutti bisogno di sviluppare la consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda.
Abbiamo tutti bisogno di sviluppare la nostra capacità di maggiore divertimento e sensualità.
Se pensi che non sia per te, probabilmente è perché hai un’idea sbagliata di cosa sia o cosa dovrebbe fare.
La meditazione non riguarda la concentrazione e non è così facile riuscire a mettere a tacere la voce nella tua testa al primo tentativo. C’è un motivo per cui si chiama pratica.
Ma allo stesso tempo lo spazio del silenzio della quiete che stai cercando è già dentro di te. È dentro ognuno di noi. E rimarrai sorpreso da quanto scoprirai se permetti di arrenderti a te stesso.
2 tipi di meditazione:
La meditazione statica, cioè l’essere presenti e coscienti di chi siamo e cosa stiamo facendo. Pensateci. Siete davvero convinti di essere in ogni momento presenti con la mente? Quante volte siete presi dai pensieri e le emozioni e vi estraniate? Entrate in una sorta di pilota automatico. Con la meditazione mindfulness, parola che significa proprio consapevolezza, vi concentrate sul presente. Siete pronti ad ascoltare e analizzare le situazioni esterne e interne, accettate la realtà.
La meditazione dinamica ribalta completamente l’idea comune di meditazione: se la prima immagine che ti è venuta in mente è quella di una posizione fissa e silente, ora pensa esattamente all’opposto. Si tratta infatti di una tecnica che sfrutta il movimento e la frenesia per esprimere emozioni forti. I benefici come potete immaginare sono tantissimi. Riuscite ad esprimere le vostre emozioni e allo stesso tempo potete entrare in contatto con la parte più vera di voi.